Vuoi davvero rimuovere questo prodotto dal tuo carrello?
Vuoi davvero rimuovere questo prodotto dal tuo carrello?
Il mio account
Carrello
Welcome to the Maje Online Boutique Italy
In order for you to benefit from optimal service, we invite you to visit the online boutique United States.
Yes, I want to do my shopping on the online boutique United States
I continue my shopping on the online boutique Italy
See the other sites of the brand
Germania
Arabia Saudita
Australia
Belgio
Canada
Corea del Sud
Emirati Arabi Uniti
Spagna
Stati Uniti
Francia
Hong Kong
Irlanda
Italia
Lussemburgo
Messico
Paesi Bassi
Portogallo
Regno Unito
Svizzera
Turchia
Ucraina
Vietnam
TOGETHER
FOR THE FUTURE
Ogni giorno, agiamo ad ogni stadio della nostra catena del valore per trasformare il nostro modello in modo da preservare le risorse naturali e gli ecosistemi, limitare il nostro impatto sul riscaldamento globale e migliorare le condizioni di lavoro. Inoltre, Sandro collabora con la start-up francese Fairly Made per fornire ai suoi clienti informazioni dettagliate e trasparenti sulla tracciabilità delle sue creazioni, rintracciando informazioni precise che vanno dai siti di produzione fino alle origini delle materie prime.
Dal 1984, negli atelier parigini della Maison, i team creativi Sandro creano collezioni di pret-à-porter e accessori che coniugano eleganza e fascino esprimendo una certa idea dello stile parigino.
Attorno ai fondatori e direttori artistici Evelyne et Ilan Chetrite, Sandro ha sviluppato un vero spirito di comunità, all'insegna della fierezza e della generosità. Stagione dopo stagione, la famiglia di sangue si è allargata fino a diventare una vera e propria famiglia di cuore.
Nel corso delle collezioni, la nostra priorità è sempre stata confezionare dei prodotti di ottima qualità per rendere accessibili il lusso e lo stile. A questa esigenza di qualità si aggiungono oggi un senso di responsabilità verso l'ambiente e le persone, e un desiderio di trasparenza nei confronti dei nostri clienti.
Da diversi anni, Sandro rafforza il suo impegno a favore della transizione verso una moda più responsabile e duratura. Ad oggi, agiamo ad ogni fase della nostra catena del valore per trasformare il nostro modello in modo da preservare le risorse naturali e gli ecosistemi, limitare il nostro impatto sul riscaldamento climatico e migliorare le condizioni di lavoro del personale che lavora presso i nostri partner.
Si prospettano diverse sfide davanti a noi ma anche molte occasioni per imparare.
Lungo questo cammino, ci è venuta voglia di spalancare le porte della nostra Maison per mostrare ai nostri clienti il dietro le quinte del nostro mestiere.
Nel creare i nostri capi e accessori partiamo dalla selezione e dalla fabbricazione delle materie prime che li compongono. Qui, e a monte della nostra catena del valore, sta la parte più importante dell'impatto sociale e ambientale del nostro settore.
Selezioniamo con grande cura i materiali che utilizziamo. Desideriamo offrire ai nostri clienti dei materiali nobili, come il cotone, il lino, la viscosa, la seta, la lana o ancora il cashmere, coltivati nel rispetto del pianeta e delle persone. Questi materiali provengono da fibre naturali, animali o vegetali, che conferiscono loro numerose proprietà.
Per questo, aumentiamo costantemente la percentuale di materie prime ecosostenibili etichettate nel nostro approvvigionamento avvalendoci delle certificazioni internazionali attualmente più esigenti.
Attenti all'impatto ambientale e sociale di ciascuno dei materiali che compongono le nostre creazioni, oggi concentriamo i nostri sforzi sul cotone bio, la viscosa certificata Ecovero, la lana certificata RWS, le concerie certificate LWG e i nuovi materiali ecosostenibili. Senza dimenticare il lavaggio ecosostenibile dei nostri denim, i materiali riciclati quali il poliestere, il lino…
Questi materiali "sostenibili" rappresentano una vera sfida in termini economici e di approvvigionamento. Si tratta infatti di scorte limitate e stiamo facendo il possibile per garantirne la disponibilità rafforzando le partnership con i nostri fornitori. Grazie a queste partnership di lunga data, Sandro condivide impegni in termini di volumi e visibilità per aiutare i vari attori della filiera a garantire e assicurare i loro acquisti.
Noi di Sandro ci teniamo a prolungare la vita delle nostre creazioni e la bellezza dei materiali nobili selezionati. Ecco perché i nostri esperti della qualità offrono dei consigli di cura da mettere in pratica nel proprio quotidiano a seconda del materiale.
2022A che punto siamo nel 2022:
• Il 55% delle nostre collezioni uomo e donna sono ecosostenibili
2025I nostri obiettivi per il 2025:
• Il 70% di pret-à-porter e accessori ecosostenibili nelle collezioni Donna
• L'80% nelle collezioni Uomo
Il cotone biologico
Il cotone è il materiale naturale vegetale più prodotto al mondo e uno dei più utilizzati nell'industria tessile.
La scelta del cotone bio è una scelta al contempo etica ed ecologica. Dalla semina alla raccolta del fiore, viene coltivato senza pesticidi, insetticidi o fertilizzanti chimici, e senza OGM. La sua coltivazione rispetta gli ecosistemi, non impoverisce i terreni, consuma meno acqua rispetto al cotone tradizionale e non è tossica per i produttori.
Il cotone bio è ancora merce rara e rappresenta solo una minima parte della produzione mondiale di cotone. Lavoriamo con gli attori di questo mondo agricolo affinché ogni anno sempre più produttori possano convertirsi all'agricoltura biologica. Ciò rappresenta una vera e propria sfida per tutti coloro che si preoccupano per il rendimento e la continuità delle loro aziende agricole. Il nostro ruolo in quanto Sandro è quello di garantire ai nostri clienti e a noi stessi che il cotone biologico selezionato sia prodotto in condizioni standardizzate che soddisfano importanti requisiti normativi in linea con le normative europee in materia.
2022A che punto siamo:
• Nel 2022, il 90% delle nostre T-shirt e felpe e il 50% della nostra offerta completa di cotone sono a base di cotone bio certificato.
2025I nostri obiettivi:
• Il 100% della gamma completa in cotone bio nel 2025
La lana certificata RWS (Responsible Wool Standard)
La lana, una fibra naturale dalle molteplici proprietà, è un materiale naturale resistente che dona calore e si tinge facilmente. È presente nei nostri pullover, completi, cardigan, abiti, cappotti e anche in alcuni dei nostri accessori.
La lana conforme alla direttiva "Responsible Wool Standard" (RWS) garantisce che le pecore siano trattate nel rispetto del benessere animale e della gestione responsabile del terreno sul quale si nutrono e riposano.
2022A che punto siamo:
• Nel 2022, il 30% della lana utilizzata da Sandro è certificata RWS
2025I nostri obiettivi:
• Il 100% della lana certificata RWS nel 2025
La viscosa certificata Ecovero e FSC (Forest Stewardship Council)
Immancabile nell'industria tessile, la viscosa è un materiale polivalente che permette di creare tessuti resistenti, morbidi, fluidi e piacevoli a contatto con la pelle.
Si ottiene tramite un procedimento chimico che ricrea delle fibre artificiali a partire dalla cellulosa vegetale del legno, del cotone, del bambù o dell'eucalipto. Un processo inquinante e dall'elevato consumo di risorse naturali che un numero crescente di produttori vuole rendere più sostenibile, sia per quanto riguarda la gestione delle foreste che il processo di fabbricazione delle fibre.
A tal proposito, la certificazione del FSC (Forest Stewardship Council), che riguarda oggi solo il 5% delle foreste del mondo, è una certificazione internazionale che promuove una gestione sostenibile delle foreste i cui alberi servono per la fabbricazione di prodotti finiti in legno o a base di polpa di legno, quali le fibre tessili artificiali e i packaging.
Oltre all'approvvigionamento responsabile delle fibre di legno (certificate FSC o PEFC), il Lenzing™ Ecovero™, una viscosa ecologica, robusta e traspirante simile al Lyocell Tencel, si ottiene tramite un processo di produzione soggetto a rigorosi standard ambientali imposti dall'etichetta Eco Label dell'UE. La produzione delle fibre Lenzing™ Ecovero™ comporta fino al 50% in meno di emissioni e consumo di acqua rispetto alla viscosa tradizionale.
2022A che punto siamo:
• Nel 2022, il 35% della viscosa utilizzata da Sandro è certificata ecosostenibile dall'etichetta FSC o Ecovero
2025I nostri obiettivi:
• Il 100% di viscosa ecosostenibile certificata Ecovero o FSC entro il 2025
LA PRODUZIONE DEI NOSTRI CAPI E ACCESSORI
I primi prototipi delle collezioni Sandro vengono realizzati negli studi creativi e negli atelier situati nel cuore di Parigi.
La produzione avviene nei nostri 110 stabilimenti partner in una trentina di paesi, tra cui il Portogallo, la Francia, l'Italia, la Turchia, la Cina, il Marocco, la Tunisia o gli Stati Uniti. La selezione dei nostri partner è guidata dalla ricerca di savoir-faire tecnici rari e si avvale al contempo di audit sociali e ambientali.
In questa fase, le principali sfide che affrontiamo sono legate alle condizioni di lavoro, all'impronta ambientale dei siti di produzione e all'impatto sulla salute e sull'ambiente di alcuni processi come la tintura, la decolorazione o la concia.
Sandro rafforza continuamente la tracciabilità delle sue collezioni per rintracciare tutte le fasi della sua catena di produzione. Per renderla più sostenibile, ci impegniamo a potenziare gli audit dei nostri fornitori e a ridurre l'impatto ambientale della produzione.
Ogni giorno ci preoccupiamo di produrre meno e meglio. Per farlo, agiamo sulla struttura stessa delle collezioni. Ad esempio, abbiamo diminuito del 25% la portata delle collezioni tra il 2017 e il 2020. Calibrando i volumi dei prodotti, gli stock residui a fine stagione sono diminuiti globalmente del 27% tra il 2018 e il 2021, nonostante l'impatto del Covid-19.
L'audit dei nostri fornitori
Sandro si impegna a favore di una produzione etica e responsabile. Infatti, la maggior parte dei nostri fornitori e produttori sono partner storici che sono cresciuti con il successo di Sandro nel mondo. Stringiamo con loro dei legami stretti e li incoraggiamo continuamente a mettere in atto i più alti standard ambientali e sociali.
Per distinguere le diverse fasi della nostra catena di produzione, classifichiamo i nostri fornitori in funzione del livello di vicinanza, da 1 a 4, in cui il livello 1 indica la fase finale del processo di produzione, ovvero l'ultima prima dell'immissione dei prodotti sul mercato.
Questi requisiti, in particolare in materia di diritti umani e diritto del lavoro, sono enunciati nelle nostre condizioni generali di acquisto e nel nostro Codice di Condotta del Fornitore. Per essere certi che vengano rispettati, commissioniamo audit regolari condotti da terzi esperti e indipendenti.
Ci avvaliamo dell'esperienza della Business Social Compliance Initiative (BSCI), un'iniziativa di conformità sociale aziendale volta a migliorare le condizioni di lavoro nelle catene di fornitura internazionali; i protocolli di audit sociale SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit) e WRAP (Worldwide Responsible Accredited Production); il programma Workplace Conditions Assessment (WCA); e lo standard di responsabilità sociale SA 8000 sul lavoro dignitoso.
2021A che punto siamo:
• Nel 2021, il 100% dei nostri fornitori ha sottoscritto le nostre condizioni generali di acquisto e il nostro Codice di Condotta del Fornitore
2025I nostri obiettivi:
Entro la fine del 2022, il 100% dei nostri fornitori di primo livello saranno stati sottoposti a audit da parte di organismi riconosciuti a livello internazionale (BSCI, WRAP, SMETA, SA 8000 et WCA)
La riduzione dell'impatto ambientale della nostra produzione
Consumo di energia, gestione delle risorse naturali, inquinamento dell'aria e dell'acqua legato ai processi di tintura e di finissaggio. Questi sono gli indicatori a cui prestiamo attenzione e che cerchiamo di ridurre nel corso delle nostre collezioni.
Supportiamo i nostri fornitori per l'ottenimento di certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale. Queste ci permettono di progredire verso modalità di produzione meno inquinanti, con una minore emissione di gas serra e più rispettose delle risorse naturali, degli ecosistemi e della salute dei lavoratori.
In particolare, ci affidiamo agli standard di certificazione ISO 14001 e Bluesign, che mirano rispettivamente a integrare le preoccupazioni ambientali e a migliorare il rendimento energetico delle organizzazioni; alla certificazione del LWG (Leather Working Group), un protocollo di audit per una produzione sostenibile e responsabile della pelle (livello Oro, Argento o Bronzo), e alla certificazione indipendente OEKO-TEX® STeP, che valuta gli impianti di produzione a tutti i livelli di lavorazione dell'industria tessile e della pelletteria e mira a certificare le qualità in termini sanitari ed ecologici e a garantire l'assenza di prodotti tossici per il corpo e per l'ambiente.
2022A che punto siamo:
• Il 100% dei nostri fornitori di livello 1 sono stati sottoposti ad audit sociale
2025I nostri obiettivi:
• Il 100% dei nostri fornitori di livello 2, 3 e 4 entro il 2025
• Il 100% dei nostri fornitori di livello 1-4 sottoposti ad audit per i criteri ambientali entro il 2025
LA TRACCIABILITÀ
SANDRO
Nel quadro dei nostri impegni a favore di una moda più responsabile, una delle nostre priorità è quella di offrire una maggiore trasparenza sull'origine delle nostre creazioni.
Ecco perché, in partenariato con Fairly Made, una start-up francese della green-tech, a partire dalla collezione Estate 2022 rintracciamo il percorso di diverse nostre creazioni:
tramite un codice QR sull'etichetta del prodotto o direttamente sulla pagina prodotto dell'e-shop, trasmettiamo in totale trasparenza le informazioni relative ai fornitori coinvolti in ogni fase della catena di produzione.
Dall'origine delle materie prime, agli stabilimenti di produzione e di trasformazione, fino ai chilometri percorsi prima di arrivare ai nostri magazzini... la scheda di tracciabilità riporta tutte queste fasi e il punteggio di tracciabilità attribuito al prodotto.
Uno strumento prezioso che speriamo di poter estendere al 100% delle nostre collezioni entro il 2025.
IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELLE NOSTRE COLLEZIONI
Una volta prodotte, le nostre collezioni vengono poi spedite ai nostri punti vendita fisici in 40 paesi o direttamente ai nostri clienti quando ordinano online.
Per limitare al massimo l'impatto della nostra distribuzione, agiamo a livello della progettazione e della gestione dei nostri punti vendita e optiamo per quanto possibile per mezzi di trasporto e di consegna a basse emissioni di carbonio.
Il consumo energetico e l'allestimento delle nostre boutique
Cerchiamo costantemente di ridurre il consumo energetico dei nostri punti vendita facendo ricorso ove possibile alle energie rinnovabili e a sistemi di illuminazione a basso consumo.
Inoltre, per l'allestimento delle nostre boutique privilegiamo l'utilizzo di materiali riciclati e riciclabili. Dal 2020, stiamo cercando di ripensare tutti i nostri negozi secondo un nuovo concept più rispettoso dell'ambiente, soprattutto grazie all'impiego di materiali sostenibili (rivestimento minerale delle pareti a base di calce, pigmenti naturali e polvere di marmo, legno proveniente da foreste certificate FSC, ecc.).
2021A che punto siamo:
• Il 100% della rete di boutique in Francia è alimentata da energie rinnovabili.
• Le luci delle nostre vetrine si spengono a mezzanotte.
• Il 100% delle nostre aperture e delle nostre ristrutturazioni viene effettuato nel rispetto del nostro nuovo concept ecosostenibile
• Le nostre nuove shopping bag sono in carta certificata FSC 100% riciclabile e i loro rinforzi sono realizzati in Greyboard, un cartone riciclato e riciclabile certificato FSC
Spedizione a basso consumo di carbonio
Per rendere gli acquisti online più sostenibili, ci avvaliamo di metodi di spedizione a basso consumo di carbonio. Ove possibile, facciamo ricorso a servizi di spedizione innovativi e incoraggiamo il reso e il cambio dei prodotti in boutique.
2021A che punto siamo:
• I nostri imballaggi per l'e-commerce sono certificati FSC e 100% riciclabili. Sono progettati per essere facilmente richiusi e riutilizzati in caso di reso.
• Una parte dei nostri ordini di e-commerce, soprattutto in Europa, viene spedita dalle nostre boutique più vicine al luogo di consegna al fine di limitare il numero di km percorsi
2025I nostri obiettivi:
• Mettere in atto soluzioni di packaging riutilizzabili per le nostre spedizioni dal 2022
LA FAMIGLIA DI CUORE DI SANDRO
Poiché Sandro è una famiglia tanto di sangue quanto di cuore, la nostra ambizione è di andare verso una moda più responsabile e di coltivare questo spirito di famiglia affinché tutti i nostri dipendenti si sentano coinvolti e diano il loro contributo allo sforzo collettivo. È proprio questa la visione della fondatrice: essere una famiglia aperta a tutti, che si prende cura di tutti e che incoraggia tutti i talenti. Chiunque abbia lavorato, lavori o lavorerà per Sandro ha sentito, sente o sentirà i valori umani e autentici di un marchio impegnato che offre un costante supporto.
La parità
Se Sandro veste così bene sia gli uomini che le donne, è perché pone la parità e l'uguaglianza al centro dei suoi valori. Per noi di Sandro, le donne e gli uomini hanno tutti la loro importanza.
2021A che punto siamo:
• 92% di donne nel comitato di gestione (CODIR)
• 71% di donne nel mondo
Formazione sui temi della moda sostenibile
L'apprendimento è un valore fondamentale per Sandro. Per questo motivo, offriamo a tutti i nostri collaboratori la possibilità di accedere a delle formazioni che sensibilizzano sui temi della moda sostenibile, affinché si impegnino a livello personale quanto noi ci impegniamo a livello collettivo.
2021A che punto siamo:
• Accesso a una piattaforma di formazione a tutti i collaboratori del mondo (personale delle boutique incluso)
• I contenuti sui temi della moda sostenibile vengono aggiornati ogni mese (sensibilizzazione dei clienti in boutique sull'origine dei materiali, consigli sull'uso, ecc.)
La mobilità interna
Essere una grande famiglia significa prendere in considerazione le aspirazioni di tutti e permettere alle persone di evolvere in quanto a carriera e ambizioni. Per questo, Sandro sostiene i suoi dipendenti a lungo termine, in modo che da Sandro si possano sentire a casa.
2021A che punto siamo:
• 54% di mobilità interne
• Anzianità media: 6 anni