PRODUCT

Per Maje un prodotto è conforme all’impegno Dream Tomorrow quando almeno il 50% della composizione del suo tessuto principale proviene da una filiera più responsabile con garanzie sociali e/o ambientali.

Che cos’è l’ecodesign?

Che cosa significa esattamente ecodesign? Si tratta di prendere in considerazione gli aspetti ambientali del processo di concezione e di sviluppo dei nostri prodotti al fine di ridurne gli impatti negativi durante tutto il loro ciclo di vita. Come l’implementiamo? Mediante l’utilizzo di materiali biologici, riciclati, upcycled, il miglioramento degli inserimenti dei prodotti per limitare le perdite di materiali, le verifiche delle condizioni di fabbricazione dei nostri prodotti, la valutazione della sostenibilità, gli imballaggi, ecc.Per Maje un prodotto è conforme all’impegno Dream Tomorrow quando almeno il 50% della composizione del suo tessuto principale proviene da una filiera più responsabile

Un’offerta di prodotti più responsabili
Le fasi di fabbricazione dei nostri prodotti (materie prime, trasformazione in filato e in tessuto, tintura) sono responsabili della maggior parte degli impatti ambientali legati alla nostra attività. La questione assume di conseguenza un carattere prioritario nel nostro approccio allo sviluppo sostenibile. La riduzione delle emissioni di gas serra, del consumo di acqua, dell’utilizzo di sostanze chimiche o delle emissioni inquinanti sono tutti temi che trattiamo ricorrendo a criteri ambientali per incrementare il ricorso a materiali e/o processi di trasformazione con un minore impatto ambientale. Questi criteri prevedono una selezione di etichette indipendenti, di materiali o di tecniche di fabbricazione i cui benefici ambientali sono basati su dati concreti e pubblici. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere almeno il 95% di riferimenti conformi ai nostri criteri ambientali entro il 2030.  

I materiali con un minore impatto ambientale da noi riconosciuti sono:
il cotone biologico certificato GOTS o OCS;
i materiali riciclati (poliestere, nylon, lana, viscosa, cotone, ecc.) le cui fibre sono certificate GRS o RCS;
Lana di pecora, alpaca o mohair proveniente da una filiera certificata che garantisce il benessere degli animali e una gestione sostenibile dei pascoli : Responsible Wool Standard (RWS) per la lana di pecora, Responsible Mohair Standard (RMS) per la lana mohair e Responsible Alpaca Standard (RAS) per la lana di alpaca;
Viscosa proveniente da una fonte di approvvigionamento il cui processo di lavorazione è controllato;
il lino europeo certificato European Flax o Masters of Linen.
Affinché un prodotto sia considerato più responsabile, almeno il 50% del suo materiale principale deve soddisfare uno di questi criteri.